I MODI DI DIRE, PUBBLICATI IN CALCE AI POST RIGUARDANTI VENEZIA, SONO TRATTI DAL LIBRO "SENSA PELI SU LA LENGUA" DI GIANFRANCO SIEGA - ED. FILIPPI EDITORE VENEZIA O DA "CIO' ZIBALDONE VENEZIANO" DI GIUSEPPE CALO' - CORBO E FIORE EDITORI.
SPERO CHE GLI AUTORI APPREZZINO LA PUBBLICITA' GRATUITA E CHE IO NON SIA OBBLIGATO A SOSPENDERNE LA PUBLICAZIONE.
Penso sia venuto il momento di portarvi ancora una volta a Montpellier e quindi vi invito nel quartiere di Figuerolle, uno dei più caratteristici della città. Siamo sempre all'interno della chiesa che avevamo lasciato nell'ultimo post riguardante questo quartiere.
Un po' di degrado ambientale
ed al contrario, il più vecchio tromp-l'oeil di Montpellier
Una passeggiata per questa bella cittadina la farei volentieri,ma ti ringrazio per le foto,un'anteprima,chissà.Ciao Elio.Ma da Montpellier sei vicino a Sette?
Ciao Chicchina, Figuerolle è un quartiere di Montpellier e non una cittadina. Montpellier dista da Sète (scusa se ti correggo) una ventina di chilometri. E' una cittadina dove c'è una forte presenza di oriundi italiani e dove ogni anno si fa per la festa di San Luigi una competizione su barche a remi (chi finisce in acqua ha perso). Un po' difficile da spiegare qui ma ti garantisco che questa festa è molto bella e seguita. Buon fine settimana.
Ad essere sinceri guardando le foto direi che il luogo non offra grandi attrazioni turistico/culturali. Il post è comunque interessante perché le tue foto mi fanno vedere un luogo che non conosco. Buon fine settimana. enrico
A questo tempo sto un po 'lontana dal mio blog, ma ti lascio un saluto, Elio ... É sempre bello visitare il tuo spazio e conscere la Francia dalla tua visione! Spero di tornare presto.
Le foto sono belle e differenti tra loro . Un po di degrado è d'obbligo ,tutte le cittadine e paesi hanno i loro angolini "un po giù " è caratteristico anche quello . Forse ti fa apprezzare ancora di più la bella chiesa e la sua Madonna. Viel Spass am Woche Ende , Bye Bye....Adios Amigo....
Nel frattempo il Comune sta facendo molte opere di rinnovo dei vari quartieri ed in particolare sugli immobili HLM (case popolari). Io ti dico solo ciao perché questa sera non ho voglia di litigare con le lingue. Buona domenica.
Ambra, sono contento che ti piaccia perché è proprio il primo creato a Montpellier con dei mezzi che non sono certi quelli attuali. A Montpellier ce ne sono una quindicina che sono quasi delle opere d'arte e puoi trovarli in alcuni dei miei vecchi post. Buona domenica.
Grazie Elio per avere condiviso queste belle foto, sembra di essere lì in quei luoghi che secondo me hanno un loro fascino particolare. Buona domenica! G.Piera
Grazie Mirtillo della vista. Se vuoi vederne altri molto intressanti e più moderni fai la ricerca utilizzando "archivio" tra i gadget a destra e digita "tromp-l'oeil". Buona serata.
Ritorno per maggiori dettagli. Allora su "cerca nel blog" digiti "Montpellier" e sulla videata che appare ti sposti alla quarta pagina dove troverai un post intitolato "Trompe-L'oeil". Buona visione.
Gracias a esta entrada y con las bonitas fotos que compartes, he podido admirar esa iglesia y el original trampantojo de Montpellier. Interesante y atrayente tiene que ser visitar ese lugar. Cariños y buena semana. Kasioles
Belle foto Elio,buon fine settimana.
RispondiEliminaGrazie Olga, anche a te.
EliminaUna passeggiata per questa bella cittadina la farei volentieri,ma ti ringrazio per le foto,un'anteprima,chissà.Ciao Elio.Ma da Montpellier sei vicino a Sette?
RispondiEliminaCiao Chicchina, Figuerolle è un quartiere di Montpellier e non una cittadina. Montpellier dista da Sète (scusa se ti correggo) una ventina di chilometri. E' una cittadina dove c'è una forte presenza di oriundi italiani e dove ogni anno si fa per la festa di San Luigi una competizione su barche a remi (chi finisce in acqua ha perso). Un po' difficile da spiegare qui ma ti garantisco che questa festa è molto bella e seguita. Buon fine settimana.
EliminaAd essere sinceri guardando le foto direi che il luogo non offra grandi attrazioni turistico/culturali. Il post è comunque interessante perché le tue foto mi fanno vedere un luogo che non conosco.
RispondiEliminaBuon fine settimana.
enrico
In realtà ne offre e lo si vedrà nel prossimo post che dedicherò a questo quartiere. Ma non sarà per subito. Ciao Enrico, buona domenica.
EliminaOI ELIO!
RispondiEliminaBONITAS FOTOS E INFORMAÇÕES ÓTIMAS.
ABRÇS
http://. zilanicelia.blogspotcom.br/
Obrigado Celia. Bom Domingo.
EliminaA questo tempo sto un po 'lontana dal mio blog, ma ti lascio un saluto, Elio ... É sempre bello visitare il tuo spazio e conscere la Francia dalla tua visione! Spero di tornare presto.
RispondiEliminaSarai sempre la benvenuta e spero solo che il tuo impedimento non sia dovuto a questioni di salute. Un amichevole abraccio e buona domenica.
EliminaLe foto sono belle e differenti tra loro . Un po di degrado è d'obbligo ,tutte
RispondiEliminale cittadine e paesi hanno i loro angolini "un po giù " è caratteristico anche quello . Forse ti fa apprezzare ancora di più la bella chiesa e la sua Madonna.
Viel Spass am Woche Ende , Bye Bye....Adios Amigo....
Nel frattempo il Comune sta facendo molte opere di rinnovo dei vari quartieri ed in particolare sugli immobili HLM (case popolari). Io ti dico solo ciao perché questa sera non ho voglia di litigare con le lingue. Buona domenica.
EliminaHa ! Ha ! Ha!
EliminaHi ! Hi! Hi ! (In tedesco - lol)
EliminaChe bello questo tromp-l'oeil! Simpatico, originale, fa allegria.
RispondiEliminaAmbra, sono contento che ti piaccia perché è proprio il primo creato a Montpellier con dei mezzi che non sono certi quelli attuali. A Montpellier ce ne sono una quindicina che sono quasi delle opere d'arte e puoi trovarli in alcuni dei miei vecchi post. Buona domenica.
EliminaGrazie Elio per avere condiviso queste belle foto, sembra di essere lì in quei luoghi che secondo me hanno un loro fascino particolare.
RispondiEliminaBuona domenica! G.Piera
Grazie della visita GianPiera e del complimento. Vengo a trovarti anch'io. Buona serata domenicale.
EliminaGrazie per questo piccolo tour di Montpellie e mi piace l'ultima foto , in particolare , il tromp-l'oeil. Un saluto
RispondiEliminaGrazie Mirtillo della vista. Se vuoi vederne altri molto intressanti e più moderni fai la ricerca utilizzando "archivio" tra i gadget a destra e digita "tromp-l'oeil". Buona serata.
EliminaScusa, bisogna digitare sotto "cerca nel blog".
EliminaRitorno per maggiori dettagli. Allora su "cerca nel blog" digiti "Montpellier" e sulla videata che appare ti sposti alla quarta pagina dove troverai un post intitolato "Trompe-L'oeil". Buona visione.
EliminaGrazie assieme a te visito la Francia. Buon inizio settumana.
RispondiEliminaGrazie Edvige, buona settimana anche a te.
EliminaGracias a esta entrada y con las bonitas fotos que compartes, he podido admirar esa iglesia y el original trampantojo de Montpellier.
RispondiEliminaInteresante y atrayente tiene que ser visitar ese lugar.
Cariños y buena semana.
Kasioles
Grazie, piace anche a me venire sul tuo blog dove trovo delle cose diverse da quelle che si possono vedere qui da me. Un amichevole abbraccio.
Elimina