Il tour del Marocco è finito.
Le varie religioni sono sempre coesistite tranquillamente in Marocco anche se, da qualche tempo, si stanno degradando. Personalmente spero veramente che cattolici, ebrei, mussulmani, induisti, atei, ecc.ecc., possano un giorno vivere tutti insieme senza estremismi di alcun genere. Ed allora non ci resta che sperare anche se Troisi nel film omonimo diceva "Non ci resta che piangere".
Le varie religioni sono sempre coesistite tranquillamente in Marocco anche se, da qualche tempo, si stanno degradando. Personalmente spero veramente che cattolici, ebrei, mussulmani, induisti, atei, ecc.ecc., possano un giorno vivere tutti insieme senza estremismi di alcun genere. Ed allora non ci resta che sperare anche se Troisi nel film omonimo diceva "Non ci resta che piangere".
La chiesa
e la moschea
Per mancanza di tempo non sono riuscito ad entrarci, ma se qualcuno di voi vuole vedere l'interno di quella di Casablanca, può cercare tra i miei post inserendo nella casella apposita "moschea di Casablanca".
Speriamo che tutte le religioni possano convivere,ma ho paura che sia un'utopia.Buona serata Elio...
RispondiEliminaSotto, sotto, lo penso anch'io ma la speranza, come si dice, è sempre l'ultima a morire. Buon fine settimana.
EliminaOlà Elio , volevo scrivere le stesse parole di Olgica , ma vedo che mi ha
RispondiEliminapreceduto .Non è proprio possibile che le Religioni possano convivere .
Troppo fanatismo da parte di alcune , troppo odio da parte di altre ,troppo
legata Religione Politica e Potere in altre ancora . Certo , non ci resta
che sperare........Gute Nacht Umarmung L.A.
Sono d'accordo ma il fanatismo non è solo da un lato. Ci sono degli estremisti in tutte le religioni. Un po' meno oggi da parte dei cattolici, ma nel passato ne hanno combinato anche loro. I coloni ebrei in Israele continuano a prendere sempre più terre creando, naturalmente, dei conflitti. Gli estremisti mussulmani sappiamo cosa stiano facendo appoggiandosi ad una falsa lettura del Corano ecc.ecc. C'è comunque un altro problema latente : l'estremismo politico che secondo me porterà alla dissoluzione dell'Europa. Ci sono due o tre nazioni che sono ora governate da contrari all'Unione Europea. Si vuole buttare fuori la Grecia e non si eliminano i rami marci. Io li butterei fuori chiedendo però la restituzione di tutti i benefici che hanno ricevuto. Oh ! Credo di essere andato fuori tema ed allora mi fermo qui ed auguro a te e famiglia una buona domenica.Ricambio l'abbraccio.
EliminaL'importante è che i vari fanatismi vengano tenuti sotto controllo. Gridiamo contro i mussulmani o meglio e giustamente contro i crimini da loro attualmente perpetrati, ma ci dimentichiamo di quello che abbiamo fatto noi: l'Inquisizione, le Crociate, il massacro degli Indiani d'America e via dicendo.
RispondiEliminaCiao Ambra, penso avrai compreso il mio pensiero leggendo la presentazione del post e la mia risposta a Laura. Penso però anche che i fanatismi non possano essere sotto controllo continuamente e che ci potrà sempre essere un attentato da qualche parte. Parigi ormai è superprotetta, ma le altre città ? E quanto costa tutta questa protezione alla comunità ? Bisogna agire sui giovani anche nella più tenera età. Leggevo proprio questa mattina un articolo dove si parla di un ritorno alla religione da parte dei giovani cattolici, mussulmani ed ebrei cosa che, pur essendo ateo, mi rallegrerebbe se non fosse per tutte tre le confessioni una radicalizzazione. Questi giovani, a scuola, rifiutano Darwin e l'origine della specie, pensano che sia stato creato l'uomo da Dio o da Allah e rifiutano di seguire i corsi di educazione sessuale perché "questo non si fa". Soprassiedo sul resto altrimenti mi ci vorrebbe un'intera pagina del blog. Un amichevole abbraccio e buona serata domenicale.
EliminaChe bello leggerti su questi argomenti . Ci sarebbe veramente tanto da dire , sia dai credenti , agnostici , atei . Perchè non fai un post
Eliminasulle Religioni Monoteiste e vediamo i commenti ? Sarebbe interessante.
Good Night . L.A.
Laura, la cosa è troppo complessa per risolverla in un post e poi non mi ci voglio mettere. Già sono impegnato in altre cose e se mi metto anche con le religioni non è più finita. Spiacente per i credenti ma io non lo sono. Buona notte.
EliminaCiao Elio, in Marocco non ci son mai stata. Mi piacerebbe andarci ma penso che ora sia pericoloso. Il viaggio in Provenza l'ho fatto l'anno scorso a luglio. Se un giorno dovessi ritornarci anch'io avrei piacere di conoscerti. Buona Vita!!!
RispondiEliminaGuarda il commento che ho lasciato da te. Se passi di qua, mia moglie ed io, saremo felici di conoscerti. Buonanotte.
EliminaGrazie dei complimenti per le foto. E grazie per l'invito ma odio la cipolla....Comunque nel sud della Francia si mangia molto bene a differenza del nord. Un caro saluto.
RispondiEliminaErika
Ho fatto la risposta precedente senza accorgermi che avevi fatto questo commento. In ogni caso se non ti piacciono le cipolle ci sono molte ricette francesi che non le hanno ma in casa nostra si mangia italiano. Sono uno specialista dei risotti. Un amichevole abbraccio.
EliminaNon sono mai stata in Marocco ma sono stata in Tunisia e, anche lì, ricordo che convivevano pacificamente genti appartenenti a religioni diverse, come è giusto che sia. Le foto son molto belle ! Buona settimana.
RispondiEliminaCerto Mirtillo e la Tunisia è ancora una delle nazioni che cerca di tenersi fuori dagli integrismi. Per questo recentemente è stata oggetto di attentati mentre in Marocco la cosa è più sottile. Recentementa una coppia di amici per bere una birra hanno dovuto abbandonare la terrazza del bar e berla all'interno dietro un paravento. E' quello che sta mirando Daesh, soffocare il turismo per inmpoverire i vari paesi ed avere la possibilità di aizzare la gente.
EliminaGrazie per il complimento ed a presto. (MI stavo collegando con te proprio poco prima ed ora ti raggiungo)
Todas las religiones deberían vivir en paz unas con otras, al fin y al cabo se trata de personas cada una con un credo diferente nada más.
RispondiEliminaNo estuve en Marruecos.
un abrazo
Vedo che siamo entrambi d'accordo ma il problema è che ci sono delle persone che credono di essere al di sopra degli altri. Non credo che io arriverò a vederlo ma bisognerà che un giorno tutti si mettano d'accordo se vogliono salvare questa nostra terra. Per il Marocco facci un pensiero anche se non è più quello che ho conosciuto io. Ricambio l'abbraccio.
RispondiEliminaMientras que las gentes aprendan a respetar a los demás, no hay razón para que las distintas religiones no puedan coexistir pacíficamente.
RispondiEliminaA mi entender eso sería lo ideal, cada persona puede sentir de manera diferente, puede pensar distinto, pero eso no debería de influir en la convivencia diaria.
Me alegro de que te haya gustado mi plato de garbanzos mariscados, no hay problema en hacerlo si es que los mejillones os dan alergia, se le puede poner pescado, gambas, langostino, otro marisco, en fin, a gusto de cada uno, el resultado es sorprendente al paladar.
Te mando cariños para que los compartas con tu esposa.
Kasioles
Ciao Kasioles, scusa il ritardo per la risposta. Grazie della visita e ti assicuro che troverò un altro ingrediente per rifare la tua superba ricetta.
EliminaIo e la mia sposa ricambiamo il tuo cortese saluto.
Ciao Elio ,come non unirsi al tuo pensiero? Sara' un'utopia ma sperare non costa nulla! A presto e grazie per queste belle immagini!
RispondiEliminaGrazie Rita, io spero sempre che un giorno ci si comprenderà e, sai una cosa, penso che gli industriali delle armi sono quelli che fomentano i vari focolai per poter vendere senza distinzione di parti. Buona serata.
Elimina